La grande storia degli Europei

 

IMG-20160625-WA0003

 

Dato che attualmente si stanno svolgendo i campionati europei di calcio, volevo fare una “carrellata”  su tutta la storia degli europei e sui momenti più significativi.

Questo campionato è anche, raramente, conosciuto come Coppa Henri Delaunay, ovvero il nome del suo ideatore, e si svolge ogni quattro anni. A sfidarsi sono le migliori squadre d’Europa. All’inizio, dal 1960 al 1976, il numero delle squadre era limitato, in quanto partecipavano solamente quattro squadre, ma dal 1980 il numero salì a otto squadre e così rimase fino al 1992. Dal 1996 fino al 2012 fu introdotta la formula con sedici squadre, ma da questo europeo 2016 si passa a ventiquattro squadre. La squadra che ha il record di partecipazioni all’Europeo è la Germania, che è anche la squadra più titolata insieme alla Spagna.
La formula di gara nella fase finale si svolge con dei gironi “all’italiana”. La nuova formula prevede sei gruppi iniziali con diversi criteri per eventuali pareggi in classifica di due o più squadre:

1. Maggior numero di punti negli scontri diretti;
2. Miglior differenza reti negli scontri diretti;
3. Maggior numero di reti realizzate negli scontri diretti;
4. Riproposizione dei primi tre criteri applicati esclusivamente alle gare tra le squadre in questione;
5. Miglior differenza reti totale;
6. Maggior numero di gol realizzati in totale;
7. Miglior condotta fair play.

Anche interessante è sapere la scelta del paese ospitante, che in passato si decideva con uno dei quattro paesi la cui nazionale era riuscita a qualificarsi: dal 1980 non è più così, in quanto ogni federazione può presentare la propria candidatura.

Importante è anche conoscere i cannonieri che furono e sono i migliori protagonisti dal primo Europeo del 1960 ad oggi (incluse sono anche le qualificazioni). Ecco la TOP 5:

· in pole position troviamo Cristiano Ronaldo, con 28 reti;
· al secondo posto si trova Zlatan Ibrahimovic, con 25 gol;
· in terza posizione troviamo Robbie Keane, con 23 reti;
· il quarto classificato è Jan Coller, con 21 gol;
· infine, in quinta posizione, troviamo Wayne Rooney, con 19 centri.

Come ultima “frivolezza”, volevo ricordare la mascotte dell’Italia che dal 1980 ad oggi ci accompagna in ogni gara: si tratta di Pinocchio, con il suo lungo naso tricolore!

Davide Aimar (11 anni)

Please rate this

Un amore senza tempo: la storia di Abelardo ed Eloisa

abelardo-e-eloisa-698151

 

L’amore è senza tempo. La letteratura e la mitologia ci hanno narrato di molte ardenti passioni tra coppie di amanti, ma quella che vi raccontiamo oggi è una storia diversa, particolare. Si tratta, infatti, di una delle poche storie d’amore che abbia un fondamento storico come palcoscenico, giunta sino a noi grazie ad una nutrita serie di epistole che i due amanti si scambiò quando furono costretti a dividere le proprie strade.
Ma procediamo con ordine. Siamo in Francia, Parigi, inizio del XII secolo. I protagonisti sono Abelardo, un teologo e chierico di fama internazionale, ed Eloisa, una giovane donna colta e intelligente.
La storia tra i due inizia nel 1116, quando lo zio di Eloisa decide di assegnare alla dotata nipote il maestro più ambito della città, Abelardo. Ben presto le lezioni si tramutano in veri e propri appuntamenti, durante i quali anziché occuparsi di cultura ed erudizione gli amanti si dedicano l’uno all’altra, scoprendo in definitiva di amarsi intensamente, come ricorderà appena qualche anno dopo Eloisa in una delle sue lettere:
Quei piaceri ai quali entrambi ci dedicammo totalmente quando eravamo amanti, furono tanto dolci per me che non posso dispiacermene, né essi possono svanire dalla mia memoria, nemmeno un poco. […] Queste visioni non mi risparmiano nemmeno quando dormo. Persino durante la solennità della messa, quando la preghiera deve essere più pura, le immagini oscene di quelle voluttà si impossessano della mia infelicissima anima al punto che penso più ai piaceri sensuali che alla preghiera”.
Quando Eloisa si accorge di essere incinta Abelardo decide di portarla con sé in Bretagna, dove nascerà il loro bambino Astrolabio. Mosso dall’amore, Abelardo sposa la compagna, consapevole che se questa notizia fosse trapelata egli avrebbe messo a rischio la propria reputazione, ma soprattutto avrebbe sacrificato il lavoro e gli studi di una vita. Purtroppo il fatto diviene presto di pubblico dominio, e per evitare ulteriori scandali il teologo fa rifugiare la propria moglie in un monastero. I parenti di Eloisa non comprendono però questo gesto, e credono che Abelardo stia tentando di liberarsi definitivamente della famiglia appena costruita al fine di non perdere la propria fama. Decidono così di compiere un atto estremo: durante una notte fanno evirare da tre sicari il povero Abelardo.
Da quel momento in poi Abelardo ed Eloisa non s’incontreranno più, ma cominciano a scriversi, per nostra fortuna, appassionate lettere di contenuto teologico e filosofico, di tanto in tanto costellate da dolci ricordi del passato. La figura di Eloisa è quella che ci sorprende maggiormente: preso il velo nel monastero in cui si era rifugiata, con parole sottili e ricercate cerca di riconquistare l’amore del marito, forse mai venuto meno, ma sicuramente affievolito dopo il grave incidente. Gli ricorda nelle proprie lettere cosa l’avesse spinta ad amarlo così arditamente:
Chi tra i re o i filosofi poté uguagliare la tua fama? Quale regione, o città, o paese non ardeva dal desiderio di vederti? Chi, ti chiedo, quando camminavi tra la gente, non correva subito a guardarti? E quando invece te ne andavi, chi non cercava di seguirti con lo sguardo, tendendo il collo e girando gli occhi? Quale sposa, quale vergine, non ti desiderava con ardore se fossi assente e, se invece eri presente, non arrossiva? Quale regina o nobile donna non invidiava le mie gioie e il mio letto?”.
Gli sforzi di Eloisa sono tuttavia vani: Abelardo si rivela molto severo con la moglie, che invita a dedicarsi anima e corpo al servizio di Dio soltanto, pur consapevole del fatto che il velo indossato da Eloisa non fosse per vocazione ma per bisogno.
L’amore che aveva legato i due amanti, attraverso l’epistolario, va sublimandosi in qualcosa che è oltre la mera passione carnale per divenire amore del linguaggio, amore dell’intelletto, amore assoluto.
Oggi, a distanza di nove secoli dalla loro storia d’amore, Abelardo ed Eloisa riposano insieme al cimitero monumentale Père-Lachaise, a Parigi. Finalmente possono stare insieme per l’eternità.

Maria 

Please rate this

La Fede nell’Uomo, tra Illuminismo e Festa della Repubblica

Immagini-Festa-della-Repubblica

Ogni fenomeno o fatto ha un proprio inizio, a volte recente e facile da individuare, a volte remoto e per questo difficile da rintracciare o da ricordare. Se oggi, 2 giugno 2016, celebriamo la Festa della Repubblica un inizio lo dobbiamo rintracciare. E’ stata una Repubblica, la nostra, fondata sul sangue di una guerra civile che a metà Novecento ha sconvolto il nostro paese lasciandolo povero, distrutto e ridotto alla fama. E’ stato grazie al merito di uomini che, rimboccandosi le maniche, hanno insieme deciso di ricostruire un paese, mattone dopo mattone, casa dopo casa, speranza dopo speranza. Nell’arco di pochi anni, l’Italia ha saputo darsi una forma repubblicana, una costituzione e rimettere in moto l’economia dello stato. C’era la volontà di non dimenticare, di ricordare, di fare tesoro di quanto accaduto perché in futuro, le nuove generazioni non si trovassero a combattere le stesse guerre e a rivivere le stesse paure. Era la speranza nella forza dell’uomo unita all’idea di libertà. Era come se quel vento di speranza e di libertà fosse tornato a spirare sull’Europa dopo decenni di totalitarismo e di oppressione. Era un vento dalla origini antiche. Era la stessa convinzione, nella stessa forza e nella stessa libertà, che aveva spinto, un secolo prima, il nostro popolo a combattere per la libertà del paese dallo “straniero oppressore”. Nell’Ottocento, convinti di essere nel giusto, convinti nella forza dell’uomo e nell’idea che la libertà era il bene più prezioso a disposizione dell’uomo, riconquistammo quelle che credevamo essere le nostre terre e creammo uno stato. Uno stato che era unito territorialmente, ma non umanamente, lo era come geografia, ma non come popolo. Ancora una volta la forza della speranza unita all’idea di libertà bastò per reggere le sorti di questo stato fino all’avvento distruttivo del fascismo. Ma se anche nella seconda metà dell’Ottocento vigevano gli stessi ideali di speranza nell’uomo e nell’idea di libertà, per ricercarne le origini dobbiamo retrocedere ancora nel tempo. In questo percorso all’indietro troviamo tante rivoluzioni industriali, sociali e politiche. La forza nella speranza dell’uomo causava progressi tecnologici mai visti prima, l’idea di libertà spingeva le masse povere ad imbracciare i bastoni per rivoltarsi ai monarchi assoluti. E’ un vento, quello della libertà, che spira per tutto l’Ottocento, che arriva dal Settecento. E’ un vento fresco, nuovo, che spinge a credere nelle potenzialità dell’uomo. Questo è il nostro punto di arrivo, che è il punto di partenza da cui speranza e libertà si fondano nell’idea che l’uomo possa essere al centro del mondo, che possa con le proprie forze divenire giudice del proprio futuro. Nel Settecento, fu l’Illuminismo a concludere il Medioevo e aprire le porte dell’epoca moderna. Grazie a questo movimento di uomini e di idee si mise al centro dell’interesse l’uomo, nella sua totalità, ponendo sotto il vaglio della Ragione tutti gli aspetti della vita umana, religione compresa. Per la prima volta l’Uomo non aveva più scuse, scuse di un Dio che predestinava il suo futuro, che lo guidava lungo un percorso già scritto. La fine dell’età buia, in cui l’Uomo non aveva l’idea di se stesso, finisce quando si accende la luce dell’Illuminismo. Illuminismo appunto è illuminare l’Uomo con la luce della Ragione. La secolarizzazione che ne è seguita e che ha comportato la riappropriazione dell’uomo nel mondo, nel secolo appunto, con la crisi dei movimenti religiosi ha percorso i tempi con i venti di speranza e libertà cedendo il passo, solo in epoca contemporanea, alla globalizzazione. Quest’ultimo fenomeno, di massa come il precedente, ha causato l’uniformazione dell’Uomo ad uno standard preconfezionato spegnando la speranza e riducendo la libertà ad uno spazio sui social network. Ma i venti di speranza e libertà nell’Uomo continuano a spirare, mossi da un ideale che dal Settecento non si è mai sopito, solo che oggi piuttosto che continuare a cavalcarli si preferisce chiuderli fuori dalla finestra.

 Roberto Rossetti

Please rate this

La ragazza danese: la storia di Lili Elbe

Einar-Wegener-the-Danish-painter-and-Lili-Elbe-the-woman-he-became

Nel 1930, all’alba del regime totalitario nazista, un uomo danese di nome Einar Wegener si trovava in Germania alla ricerca della propria identità. Alla soglia dei cinquant’anni, quest’uomo aveva deciso di intraprendere un percorso che avrebbe cambiato e purtroppo posto fine alla propria esistenza: Einar voleva diventare una donna a tutti gli effetti.
Einar era un artista danese che si sposò all’età di ventidue anni con una collega di nome Gerda Gottlieb. I due erano illustratori: Einar si occupava perlopiù di dipingere paesaggi, mentre Gerda lavorava principalmente per alcune riviste di moda. Insieme viaggiarono molto in tutta Europa, e nel 1912 si stabilirono a Parigi.
Entrambi artisti di grande talento, Einar rinunciò però al proprio successo per supportare al meglio la moglie, che grazie all’aiuto e ai consigli del marito ebbe l’opportunità di esporre le proprie opere in diverse e importanti gallerie d’arte.
Fu proprio in questo periodo che Einar cominciò sempre più a manifestare il desiderio di essere donna: con l’appoggio e il sostegno della giovane moglie cominciò quasi per gioco a posare come modella per i dipinti di Gerda nell’intimità della loro casa.
Durante gli anni Venti, Einar partecipò travestito con abiti femminili a molte feste e ad alcune manifestazioni pubbliche. Alle domande dei curiosi, la coppia rispondeva che Lili Elbe – questo era il nome femminile prescelto da Einar quando vestiva i panni del proprio alter ego – era una lontana cugina di Gerda in visita a Parigi.
Solo pochi amici erano effettivamente a conoscenza della transessualità di Einar e del suo percorso di riscoperta di se stesso, e forse la sola Gerda aveva capito fino in fondo il senso di frustrazione e disagio con i quali il marito doveva convivere.
Einar consultò diversi medici che lo obbligarono a invadenti cure anti devianza e lo catalogarono come un paziente affetto da schizofrenia; tuttavia, sulla fine degli anni Venti incontrò un chirurgo tedesco disposto ad aiutarlo.
Proprio per liberarsi del corpo nel quale non si riconosceva, Einar si recò in Germania e si sottopose a cinque pericolosi interventi chirurgici per il cambio definitivo del sesso, l’ultimo dei quali gli si rivelò fatale.
Riconosciuta come la prima donna transessuale della storia sottoposta a interventi di conversione sessuale, la storia di Lili colpisce ancora oggi per l’attualità dei temi che racconta; nel XXI secolo facciamo ancora fatica a parlare di queste tematiche, spesso considerate tabù e vergognose. Di questi argomenti, invece, farebbe bene parlare: non ci dovrebbe essere nulla, infatti, di più sacro e naturale del perseguimento della propria identità e felicità.

Maria

Please rate this

“No, mai”. Giovanni Falcone

download

 «Il pensiero della morte mi accompagna ovunque. Ma, come dice Montaigne, diventa presto una seconda natura. Certo, si sta sul chi vive, si calcola, si osserva, ci si organizza, si evitano le abitudini ripetitive, si sta lontano dagli assembramenti e da qualsiasi situazione che non possa essere tenuta sotto controllo. Ma si acquista anche una buona dose di fatalismo; in fondo si muore per tanti motivi, un incidente stradale, un aereo che esplode in volo, un’overdose, il cancro e anche per nessuna ragione particolare».

Giovanni Falcone risponde in questo modo ad una domanda in merito alla possibilità di un attentato nei suoi confronti. Come sempre, di fronte alle telecamere, il giudice mantiene un atteggiamento composto, un sorriso garbato, non facendo trasparire alcuna emozione. Sono gli anni successivi al maxi processo, anni difficili per Giovanni Falcone. La sentenza storica, più di duemila anni di carcere per gli imputati e diciannove ergastoli per tutta la cupola mafiosa, anziché elevare ad eroi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino li ha isolati ancora di più. Nel 1988 il Consiglio Superiore della Magistratura stabilisce che sarà Antonino Meli e non Falcone, a sostituire Caponnetto. Giovanni è ancora una volta bocciato, come accadde ad inizio anni Ottanta quando, dopo la morte di Rocco Chinnici, gli venne preferito Caponnetto. Meli cala il sipario sull’esperienza del pool e ritorna ai vecchi infruttuosi metodi di indagine mafiosa. Borsellino denuncia pubblicamente lo stato di cose, per contro riceve la convocazione dal C.S.M. insieme a Meli. Il pool, seppur zoppicante, venne rimesso in piedi. Ciò non contribuì a rompere l’isolamento dell’uomo più pericolo per la mafia, per colui che ha dedicato la propria vita a combattere per lo Stato. Nel 1989 l’attentato fallito all’Addaura rappresenta l’apice del senso di isolamento intorno alla figura di Falcone: non solo parte della procura, degli stessi colleghi e dello Stato non solidarizzano con il giudice, ma egli viene accusato di esserselo procurato da solo, l’attentato. E’ l’inizio della fine, Falcone accetta di lavorare a Roma al Ministero di Grazia e Giustizia, sezione Affari Penali. Falcone a Roma intende creare una super procura capace di canalizzare, centralizzare e ottimizzare le indagini sul fenomeno mafioso. Purtroppo però il 23 maggio la mafia (o non soltanto la mafia, ma di mafia si è trattato – cit. Paolo Borsellino, discorso alla Biblioteca Civica di Palermo, Giugno 1992) ha posto fine alla vita di Giovanni, Francesca, Rocco, Antonio, Vito.

L’uomo che ha sognato di sconfiggere la mafia applicando la legge è morto, perché quel sogno lo stava realizzando. Allora che importa che Falcone dormisse solo, sul pavimento, con una pistola in mano per timore di un attentato notturno, che ricevesse più ammonimenti che minacce, che dicesse che per essere credibili bisogna essere morti.

Il giornalista annota le risposte di Falcone, brevi e precise, tradite solo dal movimento dei baffetti. Ancora una domanda, l’ultima “Lei ha mai avuto una momento di scoramento, dei dubbi, delle tentazioni di abbandonare questa lotta?”

“No, mai” Giovanni Falcone.

Roberto Rossetti

Please rate this